Il Programma della manifestazione
Il programma completo della manifestazione è in fase di definizione e sarà disponibile nelle prossime settimane su questo sito. Alcune anticipazioni:
STUDY TOUR “LE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITÀ”. La prima parte della Green Week (2-4 maggio 2023) sarà dedicata a un tour tra le imprese maggiormente innovative in termini di eco-sostenibilità. I candidati selezionati incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende grazie a un programma di visite guidate, workshop e conferenze durante i quali verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e tecnologici adottati. Questo permetterà ai partecipanti di conoscere le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in questi settori. Tra le aziende che in passato hanno aperto le porte ai partecipanti della Green Week Academy: ABS – Accaierie Bertoli, Amorim Cork Italia, AMB, Cielo e Terra Vini, Cereal Docks, Conceria Montebello, Consorzio Melinda, Dal Maso Group, Davines, Feralpi Group, FITT, Fomet, Gemata, Goglio, Italscania, Irsap, IREN, Lago, Mutti, Medio Chiampo, Officine Mario Dorin, Medio Chiampo, Metlac, Officine di Cartigliano, Revet, Rosa dell’Angelo, Sicit, Simonelli Group, Sirmax group, Sofidel Group, Saib, SNAM Sergnano, Verallia Italia, Viacqua, Tfl, Zordan 1965.
I GRANDI TALK A PARMA. La seconda parte della settimana (5-7 maggio 2023) avrà invece come protagonisti la città di Parma e il Festival della Green Economy. Qui saranno presenti tutti i principali esperti nazionali e internazionali in materia di green economy e transizione ecologica, i più importanti imprenditori impegnati nello sviluppo di prodotti eco-sostenibili, i giornalisti del settore e molti giovani che hanno avviato start up nel settore.
Tra i grandi ospiti confermati dell’edizione 2023: Andrej Gejm, fisico, Premio Nobel per la Fisica, Henry Sanderson, giornalista, autore de Il prezzo della sostenibilità. Vincitori e vinti nella corsa globale all’auto elettrica, Maxine Bédat, fondatrice e direttrice New Standard Institute, autrice de Il lato oscuro della moda, Jan Lundqvist, senio scientific advisor SIWI-Stockholm International Water Institute, Giulio Boccaletti, ricercatore associato onorario Smith School of Enterprise Oxford University, autore di Acqua: una biografia (Mondadori, 2021), Alessio Terzi, docente HEC Paris e Sciences Po, economista DG ECFIN Commissione Europea.
Tra gli ospiti della scorsa edizione l’economista Jeffrey Sachs, David MacMillan, premio Nobel per la chimica 2021, Peter Wadhams, glaciologo di fama mondiale, Ermete Realacci, presidente Symbola, Maria Chiara Carrozza, presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche, suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, Bruno Tabacci, già sottosegretario di Stato al Consiglio dei Ministro, Roberto Cingolani, già ministro alla Transazione ecologica, e gli architetti Mario Cucinella e Matteo Thun.
Tra gli oltre 60 imprenditori del 2022 presenti segnaliamo Davide Bollati, presidente Davines Group, Giuseppe Pasini, presidente Feralpi Group, Diego Bolzonello, amministratore delegato SCARPA, Francesco Starace, amministratore delegato Enel, Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Sofidel, Gianpiero Calzolari, presidente Granarolo, Maria Paola e Alessandro Chiesi, della Chiesi Farmaceutici, Daniele Lago, amministratore delegato Lago, Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont, Gilda D’Incerti, amministratore delegato PQE Group, Camilla Lunelli, Cantine Ferrari, Andrea Illy, presidente IllyCaffè.
LE CINQUE SEZIONI TEMATICHE A PARMA. Dal 5 al 7 maggio 2023, a Parma, al programma dei talk con i grandi ospiti si affiancheranno 5 sezioni tematiche, che vedranno la partecipazione di circa 200 esperti e addetti ai lavori. I partecipanti alla Green Week Academy potranno scegliere a quale sezione tematica partecipare tra:
- Viaggiare sostenibile: logistica, automotive, mobilità urbana, settore aeronautico, infrastrutture;
- Mangiare sano e sostenibile: salute del cibo, agricoltura biologica, sfamare il pianeta, vivere a spreco zero, tecnologie agroalimentari;
- Imprese e sostenibilità: ricerca, tecnologie, competenze, visioni, prodotti del futuro;
- Luxury sostenibile: economia circolare e settore orafo, pelle, ecopelle e plastica, upcycling, second hand e riutilizzo dei prodotti, tessile, stakeholder engagement e il valore del lusso;
- Sostenibilità digitale: impatto ambientale del web, come calcolare l’emissione di CO2, architettura web, impatto degli ecommerce, data center.