In occasione della Green Week, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Hera aprono le porte dell’impianto di Pontelagoscuro (Ferrara), modello concreto di sinergia fra acqua e territorio del distretto. Attraverso questa stretta correlazione, il Po coniuga in sé tutto il mondo della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e degli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030. L’impianto rappresenta un esempio tangibile di economia circolare, di efficienza dell’utilizzo della risorsa idrica e di monitoraggio del cambiamento climatico.
L’impianto di potabilizzazione tratta in prevalenza l’acqua superficiale del fiume Po. L’approvvigionamento idrico all’impianto avviene sia attraverso il prelievo di acqua superficiale dal fiume Po, sia attraverso prelievo da pozzi golenali di subalveo fluviale. L’impianto, pertanto, è dotato di due filiere di trattamento distinte che solo nella parte finale convergono. L’aliquota dell’acqua proveniente dal campo pozzi rappresenta circa il 20% del volume totale immesso nella rete di distribuzione.