News

Il Festival della Green Economy si conclude con un dibattito acceso tra Ermete Realacci, presidente fondazione Symbola, e Federico Visentin, presidente Federmeccanica. Annalisa Sassi, alla sua prima uscita da presidente di Confindustria Emilia Romagna: “Auto elettrica, la sfida è quella del cambiamento”

Osannato dalla stampa internazionale uscirà in libreria dal 13 giugno il libro che mette sotto accusa l’industria del fast fashion e destinato a far discutere i consumatori che antepongono il prezzo alla sostenibilità. L’autrice per la prima volta in Italia al Festival della Green Economy a Parma sabato 11 giugno.

Come possono le aziende proseguire in un percorso fortemente orientato alla sostenibilità se sono ostacolate da una difficile situazione internazionale come quella che stiamo attraversando? Come possono, pressate da una domanda di “sostenibilità” proveniente dai consumatori, conciliare gli inevitabili costi aggiuntivi con un rialzo dei prezzi delle materie prime che rischia di mandarle fuori mercato?

Si è chiusa oggi a Parma l’edizione 2021 della Green Week, il Festival della Green Economy promosso da ItalyPost con il Corriere della Sera, La Gazzetta di Parma e il sostegno di Credit Agricole e Lago,

Scarica qui il comunicato stampa completo

Torna in presenza la Green Week, il più importante appuntamento nazionale dedicato alla sostenibilità.

Padova, 9 giugno 2021. Come si viaggerà nell’epoca del post-covid19? Si tornerà a quei fenomeni di overtourism che hanno travolto le nostre città d’arte negli ultimi anni o si percorreranno rotte di turismo culturale inedito e sostenibile?

Nel futuro si potrà viaggiare a emissioni zero? È possibile ridurre la chimica in agricoltura? Come gestire i grandi flussi del turismo mondiale? Il sistema moda può essere effettivamente sostenibile? L’architettura sta affrontando in maniera adeguata le questioni relative al risparmio energetico e all’utilizzo di nuovi materiali meno impattanti?

Per scoprire il programma della sezione tematica dedicata all’agricoltura e alla chimica verde, clicca qui

Per scoprire il programma della sezione tematica dedicata alla finanza, clicca qui

Edifici intelligenti, materiali green, rigenerazione del territorio: questi e molti altri argomenti verranno trattati tra venerdì 28 e sabato 29 febbraio, nella sezione tematica di convegni dedicata all’architettura e alle costruzioni, che vedrà come protagonisti dei sette incontri in programma a Trento architetti internazionali ma anche imprenditori impegnati nella realizzazione di progetti architettonici sostenibili.

Per scoprire il programma della sezione tematica dedicata alla moda, clicca qui La produzione globale di abbigliamento è più che raddoppiata negli ultimi vent’anni e secondo Greenpeace le vendite nel 2025 raggiungeranno i 2,1 trilioni di dollari.

Secondo i più recenti dati della World Tourism Organization, i viaggiatori nel mondo si stanno avvicinando velocemente all’impressionante quota di due miliardi.

Oltre agli eventi generali, il Festival di Trento ospiterà per la prima volta anche una serie di convegni, legati dal filo rosso della sostenibilità, su sei diversi focus tematici, che si concentreranno nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 febbraio.

Papa Francesco ha deciso di convocare i giovani economisti e gli imprenditori dei cinque continenti dal 26 al 28 marzo 2020 ad Assisi in una tre giorni dal titolo “The Economy of Francesco”.

Il Festival della Green Economy anche quest’anno sarà preceduto da alcuni speciali eventi di anticipazione. Il più importante sarà giovedì 27 febbraio a Rovereto, il Festival della Green Economy dedicherà la sua anteprima al futuro della mobilità.

La Green Week sarà aperta dall’ormai tradizionale tour delle “Fabbriche della Sostenibilità”: da martedì 25 a giovedì 27 febbraio, dalla Toscana al Friuli Venezia Giulia, passando per Lombardia, Veneto e Trentino, apriranno le proprie porte ai visitatori oltre venti aziende che hanno scelto di adottare processi o di realizzare prodotti ecosostenibili e che vogliono far …

Si è chiusa oggi pomeriggio a Trento l’edizione 2019 della Green Week – Festival della Green Economy, che ha registrato il tutto esaurito negli oltre 30 incontri e confronti della kermesse, con oltre 15mila presenze nelle sale e negli spazi degli incontri per riflettere sui grandi temi dell’economia verde.

È entrato nel vivo il Festival della Green Economy, che sta radunando a Trento in questi giorni ospiti ed esperti di primo piano per esplorare molteplici declinazioni della green economy, tra cui l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e la tutela ambientale, il contrasto ai mutamenti climatici e gli investimenti responsabili, ma anche il rapporto tra cibo …

Convegni costantemente affollati e grande partecipazione di pubblico nella giornata di avvio del Festival della Green Economy, che ha avuto uno dei suoi punti cardine nell’evento di inaugurazione “Competere, innovare, includere: la green economy tra local e global”. In occasione dell’apertura del Festival Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, ha presentato i risultati della ricerca, elaborata a partire …

Si è chiusa oggi pomeriggio a Trento l’edizione 2018 della Green Week – Festival dell’Economia sostenibile, che ha registrato il tutto esaurito nei 31 incontri e confronti della kermesse, con oltre 15mila presenze nelle sale e negli spazi degli incontri per riflettere sui grandi temi dell’economia verde. A testimoniare il ruolo di primo piano raggiunto dall’appuntamento la presenza nella giornata …

Le cinque aziende vincitrici: Lurisia, La Sportiva, Manteco, Sofidel, Berto Salotti. Menzione d’onore a Paolo Verri e Matera 2019-Capitale Europea della Cultura. Ha preso il via stamattina a Trento la terza edizione della Green Week – Festival della Green Economy, che ha avuto il punto cardine della sua prima giornata nella presenza del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenuto …

Tra gli ospiti: Matteo Thun, Ermete Realacci, Francesco Starace, Alberto Vacchi, Catia Bastioli, Aldo Bonomi, Fabio Renzi, Stefano Micelli, Salvatore Majorana, Francesca Protano, Alessandra Viola, Paolo Verri . Venerdì 16 marzo, Premio Radical Green a La Sportiva, Lurisia, Manteco, Berto Salotti e Sofidel. Menzione Speciale a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Dal 13 marzo il tour delle …

Lurisia, La Sportiva, Sofidel/Rotoloni Regina, Manteco, Berto Salotti, Matera 2019. Saranno queste alcune delle realtà imprenditoriali a ricevere il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dal Festival della Green Economy a Trento. Una occasione per ascoltare le testimonianze degli imprenditori che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità. Inclusa quella di chi fa cultura

Tra gli ospiti già confermati Matteo Thun, Catia Bastioli, Francesco Profumo, Alberto Vacchi, Francesco Starace, Massimo Sideri, Salvatore Majorana, Stefano Micelli, Aldo Bonomi. Il Premio Radical Green a Lurisia, La Sportiva, Sofidel/Rotoloni Regina, Manteco, Berto Salotti e menzione speciale a Paolo Verri, direttore di Matera 2019-Capitale Europea della Cultura

Dalla concia alle cartiere, dai cantieri di edilizia sostenibile agli usi possibili del sughero; dalla centrale idroelettrica agli impianti fotovoltaici, dal vino alle mele, passando per l’industria casearia: sono sedici le “Fabbriche della Sostenibilità” scelte per la Green Week 2018. Esempi di eccellenza di cultura green, visione imprenditoriale e sviluppo del territorio

Più di 300 laureandi e dottorandi, provenienti da tutte le principali università italiane, per una settimana-viaggeranno in pullman in un tour che li porterà a visitare le fabbriche “sostenibili” e, poi, a Trento parteciperanno ad incontri con imprenditori e tecnici e a confronti pubblici tra i più importanti esponenti della Green Economy.
Si è chiusa questo pomeriggio a Trento con un ennesimo successo di partecipazione la sesta edizione della Green Week, la manifestazione che porta ogni anno migliaia di giovani a interrogarsi sui grandi temi della green economy e le aziende a presentare soluzioni innovative che permettono loro di vincere nei mercati globali grazie a un approccio sostenibile.

Vivere sostenibile, abitare sostenibile: è questo il tema di fondo della sesta edizione della Green Week, la settimana della Green Economy che da martedì 28 febbraio a domenica 5 marzo attraversa l’intero territorio delle Venezie, da Udine a Trento.
Le aziende premiate: Pedrollo, Pedon, Magis, Molino Rachello, Marina di Venezia e Seguso Vetri d’Arte. Menzione speciale allo scrittore Francesco Maino Saranno consegnati nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà nell’Auditorium del Dipartimento di Lettere dell’Università di Trento venerdì 3 marzo alle ore 18 i Premi Radical Green 2017.
Da venerdì 3 a domenica 5 marzo Trento sarà la capitale della Green Week, con la seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, del Festival della Green Economy, promossa da VeneziePost, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE-Museo delle Scienze e Trentino Sviluppo con il patrocinio di Comune di Trento e …
Vivere sostenibile, abitare sostenibile: è questo il tema di fondo della sesta edizione della Green Week, la settimana della Green Economy che da martedì 28 febbraio a domenica 5 marzo attraversa l’intero territorio delle Venezie, da Udine a Trento.