Dal Maso Group Servizi Ambientali

— Via Decima Strada 8
36071 Arzignano (VI)

La Dal Maso Group è un’azienda locata ad Arzignano nel cuore del distretto conciario della Valle del Chiampo.
La Ditta, si occupa di raccolta, trasporto, recupero e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti prevalentemente dall’industria conciaria, attività tipicamente radicata nel tessuto socio-economico della provincia di Vicenza.
La Ditta opera con Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata dalla Regione Veneto e amministra la propria azienda con sistemi di gestione certificati Qualità (UNI EN ISO 9001:2015), Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015) e Sicurezza (UNI EN ISO 45001:2015). Nel 2020 Dal Maso Group è stato selezionato come vincitore del concorso promosso da Confindustria “Best Performer dell’Economia Circolare” nella categoria di Servizi Ecologici con il progetto del sistema per il recupero del sale. L’azienda dispone di un laboratorio di analisi chimiche interno dotato di strumentazione di ultima generazione per il monitoraggio dei flussi di rifiuti in entrata, in lavorazione (miscelazione, trattamento chimico/fisico di stabilizzazione immobilizzazione/solidificazione, trattamento del cloruro di sodio, recupero, etc.) e in uscita. L’attività di laboratorio è esercitata da un team composto da operatori altamente qualificati (periti chimici e chimici iscritti all’Albo).
Le due linee principali di lavorazione dei rifiuti in entrata sono così suddivise:

  • Impianto per il trattamento chimico fisico di stabilizzazione, immobilizzazione/solidificazione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi
  • Impianto per il trattamento del cloruro di sodio di scarto proveniente dalle lavorazioni conciarie e agroalimentari

La fase di trattamento chimico-fisico di stabilizzazione, immobilizzazione/solidificazione avviene all’interno di un miscelatore a coclee con dosaggio controllato dei reagenti (calce, cemento, ecc). I reagenti vengono pesati da una bilancia automatica e trasferiti dai silos di stoccaggio direttamente nell’impasto per mezzo di coclee. L’impasto viene miscelato per il tempo necessario alla totale omogeneizzazione per poi essere scaricato nei nastri trasportatori che trasferiscono il trattato nella baia di maturazione dedicata. Il trattamento consiste nel rendere il rifiuto idoneo allo smaltimento in discarica, minimizzando il rilascio di sostanze inquinanti contenute al suo interno. Grazie all’utilizzo di leganti idraulici si raggiungono grandi affinità alla trasformazione dei composti metallici in idrossidi (insolubili) garantendo così il rispetto dei limiti fissati nel test di cessione.

La nascita dell’impianto per il trattamento del cloruro di sodio di scarto, unico nel suo genere, ha avuto inizio così:

Il sale di scarto utilizzato per la conservazione delle pelli, presentava fino a qualche anno fa delle difficoltà di gestione; il rifiuto in questione infatti non poteva essere avviato a recupero a causa delle impurità che lo caratterizzavano e pertanto le aziende produttive si vedevano costrette a conferirlo in discarica.

Il sale proveniente dalla conservazione delle pelli grezze si presenta molto sporco e al suo interno si trovano sterco, pelo, nylon, pezzi di pelle, pezzi di legno, grasso ecc.

Per ovviare a questo annoso problema, il titolare della Dal Maso Group Srl, Agostino Dal Maso, negli anni 90 ha costruito e brevettato un impianto di recupero in grado di rimuovere le impurità dal rifiuto sale ottenendo in tal senso, un eccellente prodotto da impiegare per il disgelo stradale.

Dopo lunghi anni di prove empiriche, nel 1995 l’azienda ha iniziato ufficialmente a ritirare il sale di scarto proveniente dalle concerie del distretto conciario della Valle del Chiampo.

Il sistema di trattamento è costituito da un processo termico ad alte temperature e da un sistema di vagliatura attraverso il quale è possibile rimuovere la totalità delle impurità, eliminare la pericolosa carica batterica ed ottenere una purezza del cloruro di sodio prossima al 100%.

Il rifiuto una volta trattato, esce dall’impianto come end of waste (EoW) e viene fornito a Comuni, Provincie, aziende appaltatrici, ecc. come sale per disgelo da utilizzare nel periodo invernale. Il sale, denominato Ecosgelo, è un prodotto certificato Remade in Italy®, riciclato al 100%, conforme ai protocolli ambientali specifici e ai criteri ambientali minimi (CAM) fissati dal Ministero dell’Ambiente. Remade in Italy® è la prima certificazione accreditata per i prodotti in materiale riciclato realizzati in Italia e rappresenta il massimo grado di attendibilità e trasparenza, nonché di rispetto per l’ambiente e tracciabilità dei materiali. Il rilascio della certificazione Remade in Italy® è subordinato ad un processo di verifica da parte di organismo di parte terza accreditato da Accredia per le certificazioni di sistemi di gestione e di prodotto. La tecnologia utilizzata dalla Dal Maso Group srl permette di monitorare l’intero processo di trattamento al fine di ottenere un sale per disgelo di alta qualità utilizzando il minor quantitativo di materia prima prime possibile. L’installazione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione consente infine di sopperire in larga parte alla domanda di energia elettrica dell’impianto attingendo a fonti rinnovabili. I nostri progetti futuri legati al modello economico circolare vertono perlopiù nel potenziamento del nostro sistema di recupero. Il nostro impianto infatti viene utilizzato oggi solo per il cloruro di sodio da produzione conciaria, agroalimentare e fuori specifica, ma in potenza è in grado di depurare tanti altri tipi di sale altrimenti dedicati allo smaltimento in discarica. Non escludiamo inoltre che nel futuro, grazie al nostro impegno, altri rifiuti possano essere sottratti alla filiera dello smaltimento per essere inseriti in un sistema di economia circolare che ne preveda il reimpiego.

[contenuto_news]

Altre fabbriche della sostenibilità