Green Week | Le Fabbriche della Sostenibilità
I primi tre giorni della Green Week – da martedì 7 a giovedì 9 giugno – saranno dedicati all’ormai tradizionale tour delle “Fabbriche della Sostenibilità”: le aziende aderenti apriranno le porte delle proprie sedi ai visitatori.
Le aziende coinvolte potranno organizzare visite guidate, workshop, seminari o talk che vedranno la partecipazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dottorandi e ricercatori provenienti dalle migliori università del Paese, oltre a professionisti ed esperti.
Il presidente del Comitato Scientifico del Festival è Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola. Con lui ne fanno parte: Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont, Davide Bollati, presidente Davines, Regina De Albertis, consigliere delegato Borio Bangiarotti e presidente Ance Giovani, Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera, Annalisa Sassi, presidente Unione Parmense degli Industriali.




Opportunità per le aziende green
Le aziende che operano in una logica di sostenibilità e da almeno 3 anni sono impegnate nel raggiungimento degli obiettivi green sviluppando o adeguando processi, servizi e prodotti, generando cambiamenti sostenibili, rilevanti e misurabili nella società e nel mercato in cui operano, potranno essere protagoniste della Green Week e del Festival della Green Economy diventando “Fabbriche della Sostenibilità“.
La Green Week non sarà per le aziende solo una straordinaria vetrina dei percorsi green realizzati – anche attraverso l’apertura delle proprie porte al pubblico – ma anche un’occasione per:
- incontrare giovani fortemente interessati alle opportunità di lavoro in questa tipologia di aziende
- conoscere e approfondire con specialisti dei diversi settori le tematiche in panel tematici
- relazionarsi e avere un confronto sulle best practice con imprenditori e manager d’azienda
- sviluppare relazioni con operatori e giornalisti e valorizzare i propri prodotti e i servizi




Requisiti minimi
Le aziende interessate a diventare Fabbrica della Sostenibilità dovranno:
- aver già avviato da almeno 3 anni un percorso di sostenibilità, responsabilità sociale ed economia circolare
- avere sede legale in Italia
- dare la propria disponibilità a partecipare attivamente alle attività previste




Candidati a diventare Fabbrica della Sostenibilità
Per partecipare alla Green Week nella sezione delle “Fabbriche della Sostenibilità”, si richiede di compilare la candidatura a questo link:
Dopo aver compilato il form in tutte le sue parti, l’azienda verrà analizzata e approfondita dal Comitato di Valutazione di Green Week 2022 presieduto da Rossella Sobrero e composto da Elena Masia, Francesca Benedetti, Elisabetta Bottazzoli, Alberto Brugnoli, Eleonora Di Maria, Nicola Moro, Paolo Viganò
Alle aziende selezionate si richiederà una quota di partecipazione di 3.000,00 euro (IVA esclusa). Le aziende aderenti beneficeranno di:
- assistenza nella definizione del programma di attività
- pubblicazione di una scheda dell’azienda su questo sito
- attività di ufficio stampa regionale e nazionale
- social media: diffusione di post e tweet dedicati all’azienda
- eventuale partecipazione a un panel tematico all’interno del Festival della Green Economy di Parma
Per maggiori informazioni o per candidare la tua azienda
Clicca qui per scaricare l’infokit di presentazione di Green Week o contattaci:
[email protected]
Tel. 049 8757589