Vive a Firenze da circa 30 anni dove si è laureata in Chimica presso la Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell’Università degli Studi. Ha conseguito il dottorato in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali.
Appena laureata ha iniziato a lavorare in LASI S.r.L., azienda che si occupa di servizi alle imprese (consulenza ambientale, sicurezza, qualità, formazione). Di LASI, di cui è dal 2004 Presidente CdA, è anche Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Responsabile del coordinamento didattico e della progettazione della Sede Formativa ed è stata, fino al 2014, Responsabile del Laboratorio Chimico (ACCREDIA dal 2010).
In LASI ha sempre seguito le aziende per quanto riguarda le autorizzazioni e le questioni ambientali (bonifiche, emissioni, rifiuti).
Dal 2014 è Consigliere delegato di CHIMET S.p.A., azienda di famiglia fin dalla sua nascita (1974). Chimet si occupa principalmente di recupero e affinazione di metalli preziosi (Oro, Argento, Platino, Palladio, Rodio, Rutenio) da materiali industriali di scarto, quali, ad esempio, ceneri e rottami/verghe di oreficeria, spazzature orafe, soluzioni, scorie, crogioli, catalizzatori esausti dell’industria chimica, petrolchimica e farmaceutica, marmitte catalitiche, scarti elettronici, scarti dentali, fanghi. Si occupa inoltre di smaltimento, tramite termodistruzione, di rifiuti industriali, tra cui i sanitari e i farmaceutici.
Chimet si occupa inoltre della produzione di catalizzatori per l’industria petrolchimica e farmaceutica, paste serigrafiche per l’industria dell’automotive, del fotovoltaico ed elettronica, oltre che della produzione di metalli preziosi puri (conformi ai requisiti LBMA) o di sali degli stessi destinati principalmente a industrie orafe, galvaniche, elettroniche.
Chimet è certificata UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, Registrazione EMAS, Au e Ag LBMA Good Delivery, Pt e Pd LPPM Good Delivery, Responsible Gold and Silver da LBMA, COP RJC, COC RJC.
Nel 2017 ha seguito l’accreditamento (ACCREDIA – UNI CEI EN ISO/IEC 17025) del Laboratorio chimico di Chimet per l’analisi di Oro, Argento e Palladio “puri”.
Nel 2015 è stata nominata Consigliere delegato di UNOAERRE Industries S.p.A., della quale è diventata prima Vicepresidente (2017) e poi Presidente (2019).
Da oltre 90 anni UNOAERRE è una delle principali aziende orafe mondiali: vanta una distribuzione in oltre 40 paesi nel mondo e filiali dirette in Francia e Giappone. In Italia, paese in cui risulta essere il marchio leader del mercato delle Fedi nuziali (oltre il 70%), sono oltre 4.000 i punti vendita serviti anche con il supporto di un network di circa 100 distributori.
UNOAERRE persegue i propri scopi e la propria filosofia di sviluppo aderendo al Responsible Jewellery Council (COP e COC) ed ai principi di alto valore etico promossi da tale associazione internazionale. Nel 2015 ha seguito direttamente l’accreditamento ACCREDIA del laboratorio chimico interno per l’esecuzione di analisi del titolo di leghe in oro e argento secondo standard internazionalmente riconosciuti.