È nato a Sora (FR) il primo maggio 1955 e vive a Roma. Ha guidato fin dai primi anni Legambiente, di cui è tuttora presidente onorario. È stato tra i fondatori del Kyoto Club. Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane. Molte le battaglie e le iniziative portate avanti in difesa dell’ambiente e per un’idea di Italia intesa come intreccio inimitabile di storia, natura, cultura, creatività e innovazione: punto di forza delle risorse italiane più preziose – il paesaggio, i beni culturali, il turismo di qualità, il Made in Italy.
L’economia circolare, la sostenibilità, la green economy e la coesione sociale sono da sempre temi che hanno ispirato la sua azione culturale e politica.
E’ stato eletto per la prima volta nel 2001 nelle liste del PD nel collegio toscano di Pisa. Nella passata Legislatura è stato Presidente della Commissione Ambiente,
Territorio e Lavori Pubblici della Camera. Sue le norme in vigore per la tutela e la valorizzazione dei piccoli comuni, contro gli ecoreati e il divieto delle microplastiche
nei cosmetici. Ha scritto, tra l’altro, insieme ad Antonio Cianciullo il libro Soft Economy (BUR; 2005) e, nel 2012, Green Italy, Perché ce la possiamo fare (Chiarelettere) e Scelte
Necessarie (Imprimatur) con Mons. Michele Pennisi sulla Laudato Sì di Papa Francesco. Nel 2019 è tra i promotori del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica.
Ermete Realacci
presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival

È nato a Sora (FR) il primo maggio 1955 e vive a Roma. Ha guidato fin dai primi anni Legambiente, di cui è tuttora presidente onorario. È stato tra i fondatori del Kyoto Club. Ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane. Molte le battaglie e le iniziative portate avanti in difesa dell'ambiente e per un’idea di Italia intesa come intreccio inimitabile di storia, natura, cultura, creatività e innovazione: punto di forza delle risorse italiane più preziose - il paesaggio, i beni culturali, il turismo di qualità, il Made in Italy.
L’economia circolare, la sostenibilità, la green economy e la coesione sociale sono da sempre temi che hanno ispirato la sua azione culturale e politica.
E’ stato eletto per la prima volta nel 2001 nelle liste del PD nel collegio toscano di Pisa. Nella passata Legislatura è stato Presidente della Commissione Ambiente,
Territorio e Lavori Pubblici della Camera. Sue le norme in vigore per la tutela e la valorizzazione dei piccoli comuni, contro gli ecoreati e il divieto delle microplastiche
nei cosmetici. Ha scritto, tra l’altro, insieme ad Antonio Cianciullo il libro Soft Economy (BUR; 2005) e, nel 2012, Green Italy, Perché ce la possiamo fare (Chiarelettere) e Scelte
Necessarie (Imprimatur) con Mons. Michele Pennisi sulla Laudato Sì di Papa Francesco. Nel 2019 è tra i promotori del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica.
Venerdì 5 maggio
ore 10.30 - 13
Crédit Agricole Green Life, Auditorium
ore 10.30 - 13
Crédit Agricole Green Life, Auditorium
Saluti di
Alessandra Pizzi, curatrice Green Week e amministratore delegato Post Eventi
SOSTENIBILITÀ È COMPETITIVITÀ
Intervengono
Fabrizio Avari, chief people officer Lincotek
Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC Concerie Italiane
Valeria Brambilla, socio e presidente del consiglio di amministrazione - DELOITTE & TOUCHE S.P.A.
Mauro Fanin, presidente, amministratore delegato e fondatore Cereal Docks
Maurizio Fusato, capo unità di transizione ecologica ed energetica Gruppo Feralpi e amministratore delegato Presider
Filippo Zuppichin, amministratore delegato Piovan
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
TRANSIZIONE ECOLOGICA, LE SFIDE E L’EUROPA
Intervengono
Nicola Bertinelli, presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Davide Bollati, presidente Davines Group
Maria Paola Chiesi, head of shared value & sustainability Gruppo Chiesi
Luca Dal Fabbro, presidente Iren
Giampiero Maioli, amministratore delegato Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival
Conduce
Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera
Intervista a
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Conduce
Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera
Sabato 6 maggio
ore 15 - 16.15
Le Village by CA, Sala De Strobel
ore 15 - 16.15
Le Village by CA, Sala De Strobel
Intervengono
Davide Bollati, presidente Davines Group
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival
Conduce
Antonio Maconi, fondatore Goodnet - Territori in Rete
Domenica 7 maggio
ore 11.30 - 12.45
Palazzo Soragna, Sala Conferenze
ore 11.30 - 12.45
Palazzo Soragna, Sala Conferenze
Intervengono
Giuseppe Argirò, amministratore delegato Gruppo CVA
Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia
Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità Comune di Parma
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival
Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera