Francesca Scazzina è Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Alimenti e Farmaci dell’Università di Parma. Dal 2009, è impegnata in progetti di educazione alimentare realizzati nelle scuole primarie, e in questo contesto ha maturato una profonda esperienza nei programmi
didattici educativi sulla salute e nelle indagini sulla popolazione infantile.
È co-fondatrice e Coordinatrice Scientifica di Madegus srl (Parma), spin off accademico dell’Università degli Studi di Parma focalizzato sullo sviluppo di strategie specifiche e strumenti educativi per la promozione di diete sane e sostenibili. Su questo argomento è coinvolta in progetto Horizon 2020 dell’Unione Europea e progetti PRIMA. Lavora al progetto “Pappa di Parma”, che consiste nell’ottimizzazione di diverse ricette sviluppate in base alla disponibilità alimentare, alle esigenze nutrizionali, all’accessibilità tecnologica e all’accettazione sensoriale, in paesi dove la malnutrizione cronica è la principale causa di morte infantile.
Francesca Scazzina
docente di Nutrizione Umana - Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Parma

Francesca Scazzina è Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Alimenti e Farmaci dell'Università di Parma. Dal 2009, è impegnata in progetti di educazione alimentare realizzati nelle scuole primarie, e in questo contesto ha maturato una profonda esperienza nei programmi
didattici educativi sulla salute e nelle indagini sulla popolazione infantile.
È co-fondatrice e Coordinatrice Scientifica di Madegus srl (Parma), spin off accademico dell’Università degli Studi di Parma focalizzato sullo sviluppo di strategie specifiche e strumenti educativi per la promozione di diete sane e sostenibili. Su questo argomento è coinvolta in progetto Horizon 2020 dell’Unione Europea e progetti PRIMA. Lavora al progetto “Pappa di Parma”, che consiste nell'ottimizzazione di diverse ricette sviluppate in base alla disponibilità alimentare, alle esigenze nutrizionali, all'accessibilità tecnologica e all'accettazione sensoriale, in paesi dove la malnutrizione cronica è la principale causa di morte infantile.
Venerdì 5 maggio
ore 16.30 - 17.45
Palazzo dell’Agricoltore, Salone Centrale
ore 16.30 - 17.45
Palazzo dell’Agricoltore, Salone Centrale
Introduce
Daniele Del Rio, docente di Nutrizione Umana, presidente Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione Università di Parma
Intervengono
Alberto Dolci, global research & innovation program manager Bolton Foods
Danilo Ercolini, direttore dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II, direttore scientifico Fondazione Agritech
Francesca Scazzina, docente di Nutrizione Umana - Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Parma
Matteo Vittuari, docente di Economia ed Estimo rurale Università di Bologna
Conduce
Selene Seliziato, collaboratrice EmiliaPost