Luca Dal Fabbro

presidente Iren 

Nato a Milano nel 1966, dopo la Laurea in Ingegneria Chimica all’Università La Sapienza di Roma e un master in Politica Internazionale all’ULB – Centre des Etudes Internationales et strategiques di Bruxelles, ha studiato Advance Management al MIT Sloan School di Boston. Ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario, dell’energia e della sostenibilità. È stato Presidente di Snam, Presidente Esecutivo di Renovit, AD di ENEL Energia e E.On Italia, consigliere di amministrazione di Terna, Vicepresidente della Fondazione Snam, Vicepresidente di Assoesco e di Aiget e ha guidato il desk Far East dell’Istituto Affari Internazionali. È Presidente dell’Istituto Europeo ESG, Vicepresidente del Circular Economy Network, adjunct Professor all’Università LUISS e professore straordinario all’Università LUM. Ha pubblicato nel 2017 il libro L’economia del Girotondo su temi dell’economia circolare e nel 2022 il saggio ESG – La Misurazione della Sostenibilità.

Nato a Milano nel 1966, dopo la Laurea in Ingegneria Chimica all’Università La Sapienza di Roma e un master in Politica Internazionale all'ULB - Centre des Etudes Internationales et strategiques di Bruxelles, ha studiato Advance Management al MIT Sloan School di Boston. Ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario, dell’energia e della sostenibilità. È stato Presidente di Snam, Presidente Esecutivo di Renovit, AD di ENEL Energia e E.On Italia, consigliere di amministrazione di Terna, Vicepresidente della Fondazione Snam, Vicepresidente di Assoesco e di Aiget e ha guidato il desk Far East dell'Istituto Affari Internazionali. È Presidente dell’Istituto Europeo ESG, Vicepresidente del Circular Economy Network, adjunct Professor all’Università LUISS e professore straordinario all’Università LUM. Ha pubblicato nel 2017 il libro L’economia del Girotondo su temi dell’economia circolare e nel 2022 il saggio ESG - La Misurazione della Sostenibilità.
Venerdì 5 maggio / ore 10.30-13
Crédit Agricole Green Life, Auditorium
Via la Spezia, 138A, Parma, PR, Italia
Saluti di
Alessandra Pizzi, curatrice Green Week e amministratore delegato Post Eventi
SOSTENIBILITÀ È COMPETITIVITÀ
Intervengono
Fabrizio Avari, chief people officer Lincotek
Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC Concerie Italiane
Valeria Brambilla, socio e presidente consiglio di amministrazione Deloitte & Touche
Mauro Fanin, presidente, amministratore delegato e fondatore Cereal Docks
Maurizio Fusato, capo unità di transizione ecologica ed energetica Gruppo Feralpi e amministratore delegato Presider
Filippo Zuppichin, amministratore delegato Piovan
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
TRANSIZIONE ECOLOGICA, LE SFIDE E L’EUROPA
Intervengono
Nicola Bertinelli, presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Davide Bollati, presidente Davines Group
Maria Paola Chiesi, head of shared value & sustainability Gruppo Chiesi
Luca Dal Fabbro, presidente Iren 
Giampiero Maioli, amministratore delegato Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival
Conduce
Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera
Intervista a
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Conduce
Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera
Registrati all'evento