Lucia Rodler insegna
Letteratura, pregiudizi e stereotipi e
Retorica e scrittura nel Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Studiando la tradizione della fisiognomica e della favola, si è occupata delle convergenze tra letteratura, antropologia, scienza ed etica. È membro dell'Accademia Roveretana degli Agiati.
Tra i suoi lavori:
Goffredo Parise. I sentimenti elementari (Roma, Carocci, 2016),
Leggere il corpo. Dalla letteratura alle neuroscienze, (Bologna, Archetipolibri, 2009),
La favola (Roma, Carocci, 2007), oltre alla curatela di C. Lombroso,
L’uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie (Bologna, il Mulino, 2011).
Nel 2018 ha curato il video Il micologo Giacomo Bresadola, patrimonio dell'umanità. Nuova cornice per un'icona. Didattica, territorio e architettura della memoria, all’interno del progetto coordinato da Casimira Grandi (
https://youtu.be/de7MIonmK30).