Mauro Fanin ha fondato Cereal Docks nel 1983 e la guida tuttora in qualità di Presidente e CEO.
Come imprenditore di prima generazione dedica il suo impegno allo sviluppo del Gruppo Cereal Docks portandolo a diventare una tra le più solide aziende familiari italiane con una reputazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Oggi il Gruppo Cereal Docks conta 10 stabilimenti produttivi, 350 dipendenti e ogni anno trasforma circa 3 milioni di tonnellate di materie prime agricole. Il percorso di crescita e miglioramento aziendale non si è mai interrotto, arrivando a raggiungere nuovi traguardi in termini di creazione di valore condiviso, responsabilità, trasparenza e a basare il proprio modello di sviluppo sui tre pilastri fondanti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.
Senso della misura, coerenza e responsabilità, capacità di visione: sono questi gli elementi fondanti della storia imprenditoriale di Mauro Fanin. Una fonte preziosa di insegnamenti non solo per i suoi figli, Giovanni e Giacomo, seconda generazione imprenditoriale già pienamente partecipe della vita aziendale, ma per tutte le persone che con il loro impegno e il loro lavoro aspirano a lasciare alle future generazioni un mondo migliore di quello che hanno trovato.
Mauro Fanin
presidente, amministratore delegato e fondatore Cereal Docks

Mauro Fanin ha fondato Cereal Docks nel 1983 e la guida tuttora in qualità di Presidente e CEO.
Come imprenditore di prima generazione dedica il suo impegno allo sviluppo del Gruppo Cereal Docks portandolo a diventare una tra le più solide aziende familiari italiane con una reputazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Oggi il Gruppo Cereal Docks conta 10 stabilimenti produttivi, 350 dipendenti e ogni anno trasforma circa 3 milioni di tonnellate di materie prime agricole. Il percorso di crescita e miglioramento aziendale non si è mai interrotto, arrivando a raggiungere nuovi traguardi in termini di creazione di valore condiviso, responsabilità, trasparenza e a basare il proprio modello di sviluppo sui tre pilastri fondanti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.
Senso della misura, coerenza e responsabilità, capacità di visione: sono questi gli elementi fondanti della storia imprenditoriale di Mauro Fanin. Una fonte preziosa di insegnamenti non solo per i suoi figli, Giovanni e Giacomo, seconda generazione imprenditoriale già pienamente partecipe della vita aziendale, ma per tutte le persone che con il loro impegno e il loro lavoro aspirano a lasciare alle future generazioni un mondo migliore di quello che hanno trovato.
Venerdì 5 maggio / ore 10.30-13
Crédit Agricole Green Life, Auditorium
Via la Spezia, 138A, Parma, PR, ItaliaCrédit Agricole Green Life, Auditorium
Saluti di
Alessandra Pizzi, curatrice Green Week e amministratore delegato Post Eventi
SOSTENIBILITÀ È COMPETITIVITÀ
Intervengono
Fabrizio Avari, chief people officer Lincotek
Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC Concerie Italiane
Valeria Brambilla, socio e presidente consiglio di amministrazione Deloitte & Touche
Mauro Fanin, presidente, amministratore delegato e fondatore Cereal Docks
Maurizio Fusato, capo unità di transizione ecologica ed energetica Gruppo Feralpi e amministratore delegato Presider
Filippo Zuppichin, amministratore delegato Piovan
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
TRANSIZIONE ECOLOGICA, LE SFIDE E L’EUROPA
Intervengono
Nicola Bertinelli, presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Davide Bollati, presidente Davines Group
Maria Paola Chiesi, head of shared value & sustainability Gruppo Chiesi
Luca Dal Fabbro, presidente Iren
Giampiero Maioli, amministratore delegato Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival
Conduce
Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera
Intervista a
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Conduce
Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera